La nostra ricerca si basa sulla sostenibilità e riunisce diversi campi, come l’ecologia del paesaggio, la teoria della pianificazione, l’analisi spaziale e la valutazione degli impatti. Aspiriamo a una ricerca interdisciplinare ed empirica con particolare attenzione alla pianificazione urbana e spaziale, all’adattamento climatico e alla progettazione ambientale.
Nature-based Solutions per città e paesaggi sostenibili e resilienti
Studiamo le potenzialità della Nature-based Solutions (NbS) per la progettazione di città e paesaggi resilienti e sostenibili. Parole chiave delle attuali ricerche in fase di sviluppo: approcci performance-based planning; criteri per la progettazione efficace di NbS; valutazione dell’impatto ambientale e socio-economico delle NbS; giustizia ambientale; upscaling delle NbS; NbS per le aree urbane marginali; orti urbani comunitari.
Valutazione dei Servizi Ecosistemici per le decisioni sull’uso del suolo
Sviluppiamo e sperimentiamo metodi per la mappatura e la valutazione dei Servizi Ecosistemici (SE) che possono essere impiegati nei processi decisionali locali. Parole chiave delle attuali ricerche in fase di sviluppo: analisi spaziale della domanda e delle fornitura di SE; SE nella pianificazione della città; compensazioni e sinergie tra SE; capacità di raffrescamento delle infrastrutture verdi; salute urbana e SE; forestazione urbana; accessibilità alla natura e agli spazi verdi.
Pianificazione per i Cambiamenti Climatici
Analizziamo lo stato delle metodologie di pianificazione per l’adattamento e la mitigazione del clima a livello internazionale e identifichiamo strategie adeguate per regioni e città. Parole chiave delle attuali ricerche in fase di sviluppo: pianificazione climatica multilivello; adattamento climatico basato sugli ecosistemi; piani climatici locali; città europee; servizi ecosistemici per il clima; vulnerabilità climatica e capacità di adattamento delle città.
Trasferimento dei diritti edificatori
Studiamo le potenzialità del trasferimento dei diritti edificatori (Transfer of Development Rights-TDR), come strumento di pianificazione basato sul mercato, per la realizzazione di obiettivi come le gestione della crescita urbana, la conservazione del territorio e l’accesso alle aree verdi. Valutiamo l’efficacia delle pratiche TDR e le condizioni spaziali e legali che permettono di attuare con successo i programmi TDR raggiungendo gli obiettivi prefissati.
Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
Elaboriamo e applichiamo metodi per aumentare l’efficacia sostanziale della VIA di progetti della VAS di piani e politiche. Parole chiave della ricerca attuale: VAS GIS-based; integrazione dei SE nella VIA; infrastrutture lineari; VAS di piani territoriali e urbani; aree montane protette; valutazione d’impatto delle attività turistiche.
Pianificazione partecipativa e Analisi Multicriteriale
Esploriamo l’uso e l’impatto di tecnologie come le piattaforme di mappatura collaborativa, le piattaforme digitali partecipative e la realtà ibrida per la partecipazione dei cittadini e la co-produzione nella pianificazione urbana. Applichiamo l’analisi spaziale multicriteri per confrontare opzioni alternative tra diversi fattori ambientali e socio-economici in contesti di pianificazione partecipativa.





.jpg)


I conduct research on the economic evaluation of nature-based investments, and the use of multi-criteria decision-making methods, econometric models for supporting decisions by public-private stakeholders in the sustainable urban planning of the cities. Formerly intern at the Forestry Policy and Division of the Food and Agricultural Organization (FAO), visiting scholar at SUNY College in Syracuse (USA), expert for the European Commission.
My main research interest is the evaluation of ecosystem services supplied by Nature-based Solutions in cities and its support to spatial planning. More specifically, with the research grant I’ve been assigned I’m conducting a detailed analysis of the benefits provided by community gardens in the city of Trento.






Based on a legal geography approach, I conduct research on the impact of planning regulations on urban development, transfer of development rights, and preservation of natural urban areas along with research on governance and approaches to public participation in planning. Formerly post-doc researcher at TU Delft and planning consultant for local planning authorities.



I research the relations among Nature-Based Solutions (NBS), Ecosystem Services, and Urban Sustainability. Specifically, I study environmental and economic assessments of NBS making use of a systems dynamics approach. I hold academic degrees in Environmental Sciences, Architecture/Urbanism, and Landscape Ecology. In the past, I worked for a planning consultancy in the UK.
I research the link between nature-based solutions and sustainability to support the spatial planning of sustainable cities. I worked as a research fellow at the University of Trento, Italy, mapping and assessing the ecosystem services provided by the urban green infrastructure of the city of Havana, Cuba. I hold a Master of Science in Architecture and Construction Engineering from the University of Trento, Italy.
My research interests include sustainable urban and landscape development, especially regarding the topics of ecosystem services, urban metabolism, and circular economy. My current research activities focus on the planning of nature-based solutions in urban areas. I received my MSc in “Planning and Policies for Cities, Environment and Landscape” from the University IUAV of Venice.

His PhD research focused Spatial planning policies to integrate climate change adaptation at local level in India. Parveen is currently a post-doc researcher at the Environmental Research Institute, University College Cork